
Chi ha detto che per dare un po’ di colore alla casa si deve intervenire sulle pareti? Puoi optare per un soffitto colorato!
Se stai pensando di portare un po’ di colore sulle superfici della tua casa, sicuramente avrai in mente di intervenire sulle pareti. Quale colore utilizzo? Dipingo una o più pareti? E se optassi per degli effetti particolari?
Ti diamo un’alternativa: opta per un soffitto colorato! Superficie solitamente immaginata bianca, può invece diventare protagonista. Ecco alcuni suggerimenti per scegliere quale strada seguire.
Solo il soffitto!
Se certamente si tratta di una scelta stravagante, non si può negare l’effetto che si ottiene. Il soffitto colorato ribalta completamente la prospettiva che si ha di una stanza. Se il colore scelto è più vivace della pavimentazione, diventerà subito protagonista. Se invece opti per un colore uguale a quello utilizzato a terra, le pareti appariranno come un lungo nastro che disegna lo spazio. Attenzione però: colorare il soffitto lo fa immediatamente apparire più vicino, quindi “schiaccia” visivamente l’ambiente. Ecco perché, a meno che tu disponga di ambienti molto alti, è meglio scegliere tonalità chiare.
photo credits Pinterest
Soffitto ma non solo!
In alcuni casi potrebbe risultare utile creare un effetto tridimensionale, colorando il soffitto e anche una parete ad esso adiacente. Se si tratta di ambienti piccoli, come un ingresso oppure un corridoio, questo gioco di colore può essere realizzato per indicare la percorrenza dello spazio. In un ambiente più ampio, invece, può servire a connotare una zona rispetto ad un’altra. Ad esempio, puoi definire con il colore il soffitto e la parete dietro il divano, per “separare” il salotto dalla zona pranzo.
photo credits Pinterest
Effetto scatola!
L'”effetto scatola” è molto apprezzato per caratterizzare ingressi vuoti oppure disimpegni. Consiste nel dipingere tutte le pareti ed il soffitto (talvolta anche il pavimento) dello stesso colore. Il risultato è d’impatto ma anche molto “forte”: ecco perché è consigliabile limitarlo a zone di passaggio, come un ingresso oppure un disimpegno. Specialmente se opti per colori scuri o molto intensi, l’ambiente, seppur connotandosi, tende a rimpicciolirsi. Se decidi di osare con l'”effetto scatola” in una stanza più ampia, scegli tonalità più tenui e neutre, che non ti stancheranno nel tempo! Oppure, utilizza questo escamotage per dividere un’area funzionale dalle altre, come la zona letto in una camera.
photo credits Pinterest
Il soffitto scende un po’!
Tornando alla prima soluzione, puoi decidere di spingerti un po’ oltre. Ossia, delimita una porzione alta di pareti che prenda lo stesso colore del soffitto. Nel caso di soffitti “classici” con cornici e stucchi, già dipingendo perimetro come il soffitto otterrai questo risultato. Altrimenti, scendi ancora un po’! Tieni presente che, se arriverai a metà parete, quello che percepirai non sarà più un soffitto colorato, ma una stanza divisa a metà in altezza. Puoi anche pensare di delimitare in modo netto il cambio colore, riprendendo una tonalità che utilizzi nei dettagli della casa.
photo credits Pinterest
Bicolor!
Se per mettere in pratica la soluzione precedente, anziché pensare al colore contrapposto al bianco, ne scegli due, otterrai subito una stanza bicolore! Una variante che non passerà sicuramente inosservata ma che necessita della giusta attenzione per la scelta dei colori (il pasticcio è dietro l’angolo!). Se vuoi che il soffitto risalti, puoi mantenere neutre, seppur colorate, le pareti. In alternativa, potresti definite due tonalità differenti dello stesso colore, mantenendo la più chiara a soffitto per eliminare l’effetto “schiacciato”. O ancora, scegli un colore e abbina il suo complementare. Le possibilità sono infinite, così come gli errori!
photo credits Pinterest
Come vedi, il colore è in grado di dare una vera svolta alla casa, ancor più se utilizzato sul soffitto! Affidati ad un professionista per scegliere la soluzione adatta agli spazi che hai a disposizione!